Check Value è il portale dedicato a professionisti ed aziende
Professionisti con esperienza pluridecennale offrono consulenza nell’ambito dei
SISTEMI DI ALLERTA E CONTROLLO FINANZIARIO
e del RAPPORTO BANCA – IMPRESA
I servizi consulenziali
I servizi web
I servizi consulenziali
Contenzioso Bancario
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Ottimizzazione Rapporto Banca-Impresa
Contenuto della scheda
Rating Advisory
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Crisi Alert
Contenuto della scheda
Equity Crowfounding
Contenuto della scheda
Mini Bond
Contenuto della scheda
I servizi web
Check Mutui
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Soluzioni di calcolo
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
IL SISTEMA DI ALLERTA E CONTROLLO FINANZIARIO
Il D.Lgs. 12.01.2019 n. 14, in attuazione della L. 19.10.2017 n. 155, ha introdotto il “Codice della Crisi e dell’Insolvenza” (CCII), che prevede numerose novità rispetto alla Legge fallimentare del 1942:
- la definizione di "crisi d'impresa", agganciata a particolari indicatori;
- la previsione degli strumenti di allerta, e dei conseguenti obblighi di segnalazione a carico di alcuni soggetti interni o esterni all'impresa (sindaci, revisori, ADE, INPS, agente di riscossione);
- il procedimento di composizione assistita della crisi tramite l'OCRI.
Questo nuovo testo sarà applicabile dal 15.08.2020, ad eccezione di alcune norme i cui effetti sono già in vigore dal 16.03.2019:
- la certificazione dei debiti previdenziali, fiscali e per premi assicurativi (artt. 363 e 364 CCII);
- l'obbligo, posto a carico delle società, di adottare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili (artt. 375 e 377 CCII);
- l'estensione dei casi di nomina obbligatoria dell'organo di controllo o revisione legale dei conti delle SRL (art. 379 CCII);
La nostra proposta di supporto alle aziende è finalizzata alla realizzazione su misura di un sistema di allerta e controllo finanziario, tale da permetterre di allinearsi ai nuovi obblighi nell’“istituire un assetto organizzativo in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa”. Il servizio permette l’analisi e il monitoraggio di indicatori segnaletici di natura quali-quantitativa (early warning), come imposto dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14).
Il Sistema di Allerta è incentrato su alcuni indicatori, individuati in ottica previsionale “forward looking“, atti a rilevare squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario ed è obbligatorio per tutte le imprese dal 16 Marzo 2019.
Caratteristiche del nostro servizio “Sistema di allerta” interna:
Il sistema prevede il monitoraggio del rischio di insolvenza tramite il controllo dei seguenti ambiti:
- Rapporti con le Banche (Analisi andamentale);
- Analisi contabili e di bilancio (Analisi quantitativa);
- Analisi commerciale (pagamenti verso controparti);
- Analisi punti di miglioramento gestionali;
- Rapporti con l’erario;
- Analisi di eventi pregiudizievoli.
Il monitoraggio viene eseguito oltre che con i dati della Centrale di Rischi e dei Bilanci di esercizio, con la compilazione di questionari di natura qualitativa.
Attraverso la ponderazione di tutti i risultati, si perviene ad una valutazione complessiva della realtà aziendale rispetto al sistema di allerta. Tale situazione potrà essere approvata (con firma digitale e data certa) e adottata dall’azienda.
Perché scegliere il nostro servizio “Sistema di Allerta” Interna?
Il nostro servizio si distingue perché consente, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici (Sistema cebi web + sintesi, software per stress testing e simulazioni Montecarlo) di:
- Importare in automatico i dati di Bilancio;
- Di analizzare l’informativa della Centrale Rischi;
- Calcolare indici che rilevano in anticipo alert andamentali e di bilancio;
- Ottenere un giudizio separato per singola macroarea reddituale, patrimoniale e finanziaria;
- Ottenere la valutazione complessiva dell’azienda rispetto al Sistema di Allerta attraverso un elaborato sistema di ponderazione;
- Approvare l’analisi con firma digitale e data certa, in modo da dimostrare l’avvenuto monitoraggio dei sintomi della crisi, con conseguente opponibilità in giudizio e in caso di procedure concorsuali;
I software utilizzati per l’erogazione del servizio sono costantemente aggiornati alla luce delle indicazioni del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili al fine di garantire ad amministratori, revisori e sindaci gli strumenti per la rilevazione dei segnali di crisi.
Il servizio spot “Sistema di allerta”
Il Sistema di allerta permette di controllare gli indicatori segnaletici di natura quali-quantitativa (early warning) tramite l’elaborazione “una-tantum” di un report aziendale (Diagnosi iniziale).
Il servizio continuativo “Sistema di allerta”
Il servizio continuativo consente alle aziende di monitoraregli indicatori segnaletici di natura quali-quantitativa (early warning) nel tempo, alla luce degli obblighi previsti dal nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Oltre la diagnosi iniziale, il servizio permette di :
- Effettuare la pianificazione economico -finanziaria (business planning);
- Eseguire un monitoraggio periodico almeno su base trimestrale (monitoring e tutoring);
- Avere a disposizione una adeguata reportistica (Reporting).
Il rapporto Banca - Impresa
Con Basilea 2 le Banche accantonano più o meno capitale a seconda del Rating assegnato all’azienda cliente. E’ evidente che chi ha un buon rating sarà un cliente appetibile, mentre chi ha un cattivo rating vedrà un aumento delle condizioni economiche se non anche una riduzione del credito.
Il rating, dunque, è fondamentale nella valutazione del merito creditizio di un’impresa ed è alla base di un ottimo rapporto banca-impresa.
Nel tempo gli istituti bancari hanno radicalmente modificato il loro approccio al mercato, limitando il numero dei finanziamenti concessi, a favore dei soli progetti di investimento meritevoli.In questo contesto il ruolo dell’impresa e dei suoi consulenti è fondamentale: l’arma vincente è quella dell’autovalutazione del merito creditizio fondata su una comunicazione finanziaria gestita e controllata.
I servizi che proponiamo ai nostri clienti per migliorare il rapporto banca-impresa:
IL SISTEMA DI ALLERTA E CONTROLLO FINANZIARIO
Il D.Lgs. 12.01.2019 n. 14, in attuazione della L. 19.10.2017 n. 155, ha introdotto il “Codice della Crisi e dell’Insolvenza” (CCII), che prevede numerose novità rispetto alla Legge fallimentare del 1942:
- la definizione di "crisi d'impresa", agganciata a particolari indicatori;
- la previsione degli strumenti di allerta, e dei conseguenti obblighi di segnalazione a carico di alcuni soggetti interni o esterni all'impresa (sindaci, revisori, ADE, INPS, agente di riscossione);
- il procedimento di composizione assistita della crisi tramite l'OCRI.
Questo nuovo testo sarà applicabile dal 15.08.2020, ad eccezione di alcune norme i cui effetti sono già in vigore dal 16.03.2019:
- la certificazione dei debiti previdenziali, fiscali e per premi assicurativi (artt. 363 e 364 CCII);
- l'obbligo, posto a carico delle società, di adottare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili (artt. 375 e 377 CCII);
- l'estensione dei casi di nomina obbligatoria dell'organo di controllo o revisione legale dei conti delle SRL (art. 379 CCII);
La nostra proposta di supporto alle aziende è finalizzata alla realizzazione su misura di un sistema di allerta e controllo finanziario, tale da permetterre di allinearsi ai nuovi obblighi nell’“istituire un assetto organizzativo in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa”. Il servizio permette l’analisi e il monitoraggio di indicatori segnaletici di natura quali-quantitativa (early warning), come imposto dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14).
Il Sistema di Allerta è incentrato su alcuni indicatori, individuati in ottica previsionale “forward looking“, atti a rilevare squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario ed è obbligatorio per tutte le imprese dal 16 Marzo 2019.
Caratteristiche del nostro servizio “Sistema di allerta” interna:
Il sistema prevede il monitoraggio del rischio di insolvenza tramite il controllo dei seguenti ambiti:
- Rapporti con le Banche (Analisi andamentale);
- Analisi contabili e di bilancio (Analisi quantitativa);
- Analisi commerciale (pagamenti verso controparti);
- Analisi punti di miglioramento gestionali;
- Rapporti con l’erario;
- Analisi di eventi pregiudizievoli.
Il monitoraggio viene eseguito oltre che con i dati della Centrale di Rischi e dei Bilanci di esercizio, con la compilazione di questionari di natura qualitativa.
Attraverso la ponderazione di tutti i risultati, si perviene ad una valutazione complessiva della realtà aziendale rispetto al sistema di allerta. Tale situazione potrà essere approvata (con firma digitale e data certa) e adottata dall’azienda.
Perché scegliere il nostro servizio “Sistema di Allerta” Interna?
Il nostro servizio si distingue perché consente, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici (Sistema cebi web + sintesi, software per stress testing e simulazioni Montecarlo) di:
- Importare in automatico i dati di Bilancio;
- Di analizzare l’informativa della Centrale Rischi;
- Calcolare indici che rilevano in anticipo alert andamentali e di bilancio;
- Ottenere un giudizio separato per singola macroarea reddituale, patrimoniale e finanziaria;
- Ottenere la valutazione complessiva dell’azienda rispetto al Sistema di Allerta attraverso un elaborato sistema di ponderazione;
- Approvare l’analisi con firma digitale e data certa, in modo da dimostrare l’avvenuto monitoraggio dei sintomi della crisi, con conseguente opponibilità in giudizio e in caso di procedure concorsuali;
I software utilizzati per l’erogazione del servizio sono costantemente aggiornati alla luce delle indicazioni del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili al fine di garantire ad amministratori, revisori e sindaci gli strumenti per la rilevazione dei segnali di crisi.
Il servizio spot “Sistema di allerta”
Il Sistema di allerta permette di controllare gli indicatori segnaletici di natura quali-quantitativa (early warning) tramite l’elaborazione “una-tantum” di un report aziendale (Diagnosi iniziale).
Il servizio continuativo “Sistema di allerta”
Il servizio continuativo consente alle aziende di monitoraregli indicatori segnaletici di natura quali-quantitativa (early warning) nel tempo, alla luce degli obblighi previsti dal nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Oltre la diagnosi iniziale, il servizio permette di :
- Effettuare la pianificazione economico -finanziaria (business planning);
- Eseguire un monitoraggio periodico almeno su base trimestrale (monitoring e tutoring);
- Avere a disposizione una adeguata reportistica (Reporting).
Il rapporto Banca - Impresa
Con Basilea 2 le Banche accantonano più o meno capitale a seconda del Rating assegnato all’azienda cliente. E’ evidente che chi ha un buon rating sarà un cliente appetibile, mentre chi ha un cattivo rating vedrà un aumento delle condizioni economiche se non anche una riduzione del credito.
Il rating, dunque, è fondamentale nella valutazione del merito creditizio di un’impresa ed è alla base di un ottimo rapporto banca-impresa.
Nel tempo gli istituti bancari hanno radicalmente modificato il loro approccio al mercato, limitando il numero dei finanziamenti concessi, a favore dei soli progetti di investimento meritevoli.In questo contesto il ruolo dell’impresa e dei suoi consulenti è fondamentale: l’arma vincente è quella dell’autovalutazione del merito creditizio fondata su una comunicazione finanziaria gestita e controllata.